07 nov 2016 ID: 85040
URL Copied!

HONDA CB125F 2017

HONDA CB125F 2017

Data del comunicato stampa: 7 novembre 2016

Aggiornamenti modello: omologazione Euro4 e impianto frenante combinato CBS.

Marcatamente ispirata allo stile naked della famiglia CB di Honda, la CB125F vanta una linea frizzante, un telaio in acciaio e ruote da 18 pollici dall’accattivante design a 6 razze sdoppiate. Spinta da un robustissimo motore monocilindrico a 4 tempi da 125cc raffreddato ad aria, con cambio a 5 marce, iniezione elettronica PGM-FI e dotato di contralbero di bilanciamento, la CB125F conferma la sua natura di inarrestabile tuttofare per i tragitti quotidiani, anche grazie alla fenomenale efficienza dei consumi, pari a ben 51,3 km/l nel ciclo medio WMTC. Qualità costruttiva e robustezza sono ai massimi livelli, mentre i costi di gestione e mantenimento sono ridotti al minimo. Per il 2017 riceve l’omologazione Euro4 e l’impianto frenante combinato Honda CBS.

Sommario:

1. Introduzione

2. Panoramica del modello

3. Caratteristiche principali

4. Caratteristiche tecniche

1. Introduzione

Una moto entry-level da 125 cc deve essere innanzitutto versatile. Per alcuni rappresenta la soluzione ideale per gli spostamenti quotidiani - e deve quindi essere brillante, affidabile, conveniente al momento dell’acquisto e in termini di costi di gestione - per altri è invece il modello di accesso al mondo della moto, e deve perciò essere facile da condurre, sicura e divertente, oltre a possedere un look accattivante.

La CB125F è tutto questo e molto di più. Immaginate la più robusta, inarrestabile, affidabile ed efficiente tra le moto di piccola cilindrata, aggiungete uno stile moderno, una facilità di guida ineguagliabile e costi di gestione irrisori: avrete scoperto la CB125F.

2. Panoramica del modello

Il look della CB125F è ispirato alle sorelle di maggiore cilindrata nella famiglia delle CB Honda, la brillante bicilindrica CB500F e la grintosa quattro cilindri CB650F, e come esse vanta manubrio ampio e posizione di guida eretta, che conferiscono grande controllo ed elevato piacere di guida.

La ciclistica si affida al telaio in acciaio - caratterizzato da quote rassicuranti improntate ad una sicura maneggevolezza e stabilità - alle solide sospensioni con forcella telescopica e doppi ammortizzatori posteriori­ - capaci di incassare anche le asperità più dure - e alle ruote da 18 pollici che, grazie al design a 6 razze sdoppiate, contribuiscono al look moderno e concreto della CB125F. Sicuro e adatto anche ai principianti, l'impianto frenante, con gruppo idraulico pinza/disco anteriore e un'unità a tamburo al retrotreno. Per il 2017 l’impianto frenante diventa combinato, grazie all’efficace sistema Honda CBS (Combined Braking System).

Il cuore e l'anima della CB125F è il suo robusto motore monocilindrico a 4 tempi, raffreddato ad aria e con alimentazione a iniezione elettronica, per il 2017 omologato Euro4. Sviluppato per fornire una coppia elevata ai bassi e medi regimi, con una scattante risposta in accelerazione, garantisce sempre grande brio in tutte le situazioni di intenso traffico cittadino, mantenendo ad ogni andatura una proverbiale facilità di gestione. Inoltre è dotato di contralbero di bilanciamento, per una fluidità di marcia e un comfort assoluti ad ogni andatura.

3. Caratteristiche principali

3.1 Stile e ciclistica

Bella e rassicurante, dinamica e snella, la CB125F ispira fin dal primo sguardo una grande facilità di guida. Lo stile è sobrio, moderno, slanciato, con i convogliatori che si estendono verso i lati dell’avantreno, su cui è fissato il gruppo ottico con parabola multireflector inserito in uno sfaccettato cupolino solidale alla forcella, per un’ottimale visibilità notturna. I fianchi si estendono senza soluzione di continuità verso la snella coda, su cui poggia la comoda sella caratterizzata dal ridotto dislivello tra porzione dedicata al pilota e al passeggero.

Il cruscotto, posto sotto agli occhi del pilota e perfettamente inserito nel cupolino, è di chiarissima lettura in ogni condizione di luce, grazie gli ampi quadranti e alle spie ben visibili, comprese quelle dell’indicatore della marcia inserita. Un tocco di raffinatezza è regalato inoltre dalle lenti trasparenti degli indicatori di direzione, con lampadine arancioni.

Il motore, l’impianto di scarico, i foderi della forcella e le ruote sono verniciate in nero, realizzando un grintoso contrasto con le colorazioni delle sovrastrutture, il tutto con un accento sportivo donato dal rosso delle molle degli ammortizzatori e dal logo Honda sui coperchi del carter motore.

La manovrabilità a bassa andatura è eccezionale e l’agilità in marcia è sorprendente. Ciò è dovuto al robusto telaio in acciaio dalle quote ciclistiche compattissime, con inclinazione del cannotto di sterzo impostata a 26° e avancorsa a 97 mm, per un interasse ultracompatto di 1.295 mm. L’ampio manubrio permette svolte rapidissime, grazie ad un angolo di sterzo di ben 45° sia a destra che a sinistra, e determina una triangolazione comodissima con pedane e sella. Quest’ultima è posta a soli 775 mm e permette così a chiunque di poggiare saldamente i piedi a terra. Il peso in ordine di marcia e con il pieno di benzina è di soli 128 kg.

Il reparto sospensioni è improntato alla sicurezza di guida, obiettivo che ha determinato anche la scelta di ruote più grandi, da 18 pollici – in alluminio pressofuso con design a 6 razze sdoppiate – in grado di assorbire ancora meglio le asperità della strada, coadiuvando l’azione della solida forcella telescopica con steli da 31 mm e degli ammortizzatori posteriori, regolabili nel precarico molla su 5 posizioni. Gli pneumatici, volutamente di sezione ridotta per enfatizzare la maneggevolezza, misurano 80/100-18 all’anteriore e 90/90-18 al posteriore. Resistentissimo e instancabile l’impianto frenante, con disco anteriore da 240 mm e tamburo posteriore da 130 mm, facilmente regolabile. Per il 2017 l’impianto frenante è di tipo combinato Honda CBS.

Per l’Italia la CB125F 2017 è disponibile in tre colori:

Onyx Blue Metallic

Pearl Sunbeam White

Candy Blazing Red

3.2 Motore

Pietra miliare nella produzione motoristica Honda, il propulsore monocilindrico a 4 tempi da 124,7cc della CB125F, con distribuzione monoalbero in testa a 2 valvole, raffreddamento ad aria, alimentazione a iniezione elettronica PGM-FI (con solenoide di ultima generazione, per impeccabili avviamenti anche a temperature estreme) e cambio a 5 rapporti, è quanto di più robusto, affidabile ed efficiente si possa chiedere ad una moto di piccola cilindrata, ed ora è omologato Euro4. È dotato perfino di contralbero di bilanciamento, che neutralizza anche le già minime vibrazioni. Le misure caratteristiche sono di 52,4 x 57,8 mm e il rapporto di compressione è di 9,2:1.

Sempre brillante e generoso, il motore della CB125F eroga 7,8 kW (10,6 CV) a 7.750 giri/min e 10,2 Nm a 6.250 giri/min, che assicurano scatti rassicuranti al semaforo, riprese briose sulle strade a scorrimento veloce e una ottima velocità di punta durante i trasferimenti. E a far sorridere i possessori della CB125F sono anche i consumi, eccezionalmente bassi a qualsiasi andatura. Con 51,3 km/l nel ciclo medio WMTC, la CB125F è in grado di superare di slancio i 600 km di autonomia, regalando nella maggior parte dei casi ben più di una settimana lontano dalla stazione di rifornimento.

4. Caratteristiche tecniche CB125F 2017

 

MOTORE

 

Tipo

Monocilindrico 4T, raffreddato ad aria, distribuzione monoalbero in testa (OHC) a 2 valvole, Euro4

Cilindrata

124,7 cc

Alesaggio x Corsa

52,4 x 57,8 mm

Rapporto di compressione

9,2:1

Potenza max

10,6 CV (7,8 kW) a 7.750 giri/min

Coppia max

10,2 Nm a 6.250 giri/min

Capacità totale olio

1 litro

ALIMENTAZIONE

 

Carburazione

Iniezione elettronica PGM-FI

Capacità serbatoio benzina

13 litri

Consumi

51,3 km/litro*

IMPIANTO ELETTRICO

 

Avviamento

Elettrico

Capacità batteria

12V/6AH

Potenza alternatore

202W

TRASMISSIONE

 

Frizione

Multidisco con molle in bagno d’olio

Cambio

5 rapporti

Trasmissione finale

A catena

 

TELAIO

 

Tipo

In acciaio, monotrave superiore con semiculla inferiore

CICLISTICA

 

Dimensioni (L´L´A)

2.035 x 765 x 1.080mm

Interasse

1.295 mm

Inclinazione cannotto di sterzo

26°

Avancorsa

97 mm

Altezza sella

775 mm

Altezza da terra

160 mm

Peso in o.d.m. con il pieno di benzina

128 kg (Ant. 58 kg; Post 70 kg)

SOSPENSIONI

 

Ant.

Forcella telescopica con steli da 31 mm, escursione 120 mm

Post.

Due ammortizzatori regolabili nel precarico molla su 5 posizioni

RUOTE

 

Ant.

Da 18 pollici, in alluminio pressofuso a 6 razze sdoppiate

Post.

Da 18 pollici, in alluminio pressofuso a 6 razze sdoppiate

Ant.

18M/C MT1.85

Post.

18M/C MT2.15

Ant.

80/100 – 18M/C 47P

Post.

90/90 – 18M/C 51P

FRENI

 

Ant.

Disco da 240 mm con pinza combinata, CBS

Post.

Tamburo da 130 mm, CBS

LUCI ED EQUIPAGGIAMENTO

 

Cruscotto

Tachimetro, contagiri, indicatore livello benzina, contakm totale e parziale, indicatore marcia inserita, spie di servizio

Gruppo ottico anteriore

12V 35W (anabbaglianti.),
35W (abbaglianti)

Gruppo ottico posteriore

12V 21W (stop), 5W (posizione)

 

* Ricordiamo che i valori indicati sono stati ottenuti da Honda durante numerose prove, tutte realizzate con gli standard previsti dalla normativa WMTC. I test hanno riguardato unicamente le versioni « base » della moto (e prive di optional), con un singolo pilota a bordo. Infatti, il consumo di carburante può variare anche significativamente a causa delle diverse condizioni, capacità o tipi di guida, ma anche in base alla presenza o meno del passeggero a bordo (come di eventuali bagagli), alla manutenzione effettuata sulla moto, alle condizioni meteo, alla pressione delle gomme e/o a mille altri fattori.

07 Numero totale articoli
Non è disponibile alcun media
7 Immagini correlate
Contatti per i media